Dirsi resilienti. Formare all'arte del narrarsi nel contesto universitario per abitare il cambiamento

Autori

  • Maria Federica Paolozzi Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Autore
  • Martina Ercolano Università degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli Autore

DOI:

https://doi.org/10.53136/979122181937310

Parole chiave:

resilienza, narrazione autobiografica, emergenza, patrimonio culturale

Abstract

Il contributo presenta le attività di ricerca del Progetto europeo Resuperes - Resilienza nell’istruzione superiore o nel contesto universitario: superare le avversità che si è proposto di esplorare le capacità resilienti nel contesto universitario, al fine di ideare un programma educativo volto a mitigare le fragilità emergenti tra le studentesse e gli studenti, specialmente nel periodo post-pandemico. Partendo da un inquadramento teorico pedagogico-formativo della resilienza e dall’interpretazione degli esiti della somministrazione del questionario Cd-Risc a un campione studentesco, è stato possibile esplorare alcune componenti della resilienza a sostegno della progettazione di una proposta di metodo che si fonda sull’approccio narrativo e autobiografico. Le attività formative si pongono l’obiettivo di sviluppare nelle/i giovani adulte/i strategie utili a ripensarsi nelle avversità attraverso la capacità di ri-leggere la storia personale, il proprio vissuto e le soggettive prospettive di senso alla luce di strategie quali, tra le altre, il pensiero poetico, l’espressione artistica, la fruizione del patrimonio culturale e l’umorismo. L’obiettivo è rafforzare le capacità di curare il proprio progetto esistenziale connettendolo alla cultura, alla conoscenza, alla collaborazione e alla partecipazione, quali elementi costitutivi della comunità universitaria intesa come comunità educante. 

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

2025-06-24

Fascicolo

Sezione

Articoli

Come citare

Dirsi resilienti. Formare all’arte del narrarsi nel contesto universitario per abitare il cambiamento. (2025). Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN, 11(2), 135-162. https://doi.org/10.53136/979122181937310