Educare nella crisi

La lezione radicale di bell hooks

Autori

  • Stefania Maddalena Università degli Studi di Chieti-Pescara "G. D'Annunzio" Autore

DOI:

https://doi.org/10.53136/97912218193734

Parole chiave:

emergenze educative, giustizia sociale, pedagogia critica, pedagogia narrativa

Abstract

Nell’attuale società complessa, segnata da disuguaglianze e crisi, la pedagogia di bell hooks offre strumenti critici per un’educazione inclusiva e trasformativa. Fondata su libertà, intersezionalità e decolonizzazione del sapere, ridefinisce la scuola come spazio di giustizia sociale, dialogo e cura. Questo contributo ne esplora l’attualità e le applicazioni concrete, proponendo spunti per una trasformazione educativa basata su giustizia, cura, partecipazione sociale e politica

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

2025-06-24

Fascicolo

Sezione

Articoli

Come citare

Educare nella crisi: La lezione radicale di bell hooks. (2025). Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN, 11(2), 47-58. https://doi.org/10.53136/97912218193734