Infanzia marginalizzata e riscatto educativo. Pedagogie "sommerse" a Napoli nella seconda metà del XX secolo

Autori

  • Fabrizio Manuel Sirignano Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli Autore

DOI:

https://doi.org/10.53136/97912218193804

Parole chiave:

sistema formativo integrato, educazione e cittadinanza, infanzia, marginalità educativa

Abstract

Il presente contributo intende ricostruire e analizzare criticamente l’esperienza pedagogica della Mensa dei bambini proletari di Napoli (1973-1981), collocandola all’interno dei processi educativi, sociali e politici che attraversano il Mezzogiorno tra gli anni ‘60 e ‘80. In una cornice culturale segnata da rappresentazioni stereotipate e marginalizzanti dell’infanzia meridionale, l’esperienza della Mensa si configura come una pratica pedagogico-politica capace di coniugare giustizia sociale, educazione comunitaria e partecipazione democratica, che restituisce al Sud un ruolo attivo nei processi di innovazione educativa, in contrasto con visioni riduttive e deterministiche della questione meridionale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

2025-06-11

Come citare

Infanzia marginalizzata e riscatto educativo. Pedagogie "sommerse" a Napoli nella seconda metà del XX secolo. (2025). Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN, 10(1), 53-62. https://doi.org/10.53136/97912218193804