La fiaba come medicina: nuove vie della biblioterapia educativa

Autori

  • Alessandra Lo Piccolo Università degli studi di Enna Kore Autore
  • Daniela Pasqualetto Università degli studi di Enna Kore Autore
  • Letizia Pistone Università degli studi di Enna Kore Autore

DOI:

https://doi.org/10.53136/0m3ejv91

Parole chiave:

biblioterapia, cura, fiaba, BES

Abstract

La biblioteca, intesa come luogo educativo e relazionale, offre uno spazio privilegiato per l’incontro con la lettura. In questo contesto, la biblioterapia si configura come una pratica educativa e terapeutica innovativa che utilizza la lettura come strumento di supporto psico-emotivo per bambini con Bisogni Educativi Speciali. Il contributo esplora il valore della biblioterapia come strumento di cura integrata, sottolineando il potenziale della “fiaba come medicina” nel promuovere inclusione e benessere.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

2025-06-11

Come citare

La fiaba come medicina: nuove vie della biblioterapia educativa. (2025). Medical Humanities & Medicina Narrativa - MHMN, 10(1), 399-409. https://doi.org/10.53136/0m3ejv91